Disse di aver pugnalato a morte Giulio Cesare per riportare a Roma la democrazia ed invece, messi da parte i sue sbandierati sentimenti repubblicani, Bruto non esitò a trasformarsi in un deposta. Spingendosi fino a farsi ritrarre su monete, che i numismatici si contendono per il loro valore storico e iconografico. L?aureo Brvtvs Imp, coniato tra il 43 e il 42 prima di Cristo da parte di una zecca al seguito di Bruto, costretto dai romani a rifugiarsi in Oriente, rappresenta probabilmente uno dei pezzi più ambiti. Non per niente un numismatico londinese ? collegato telefonicamente con la sala vendite zurighese di Numismatica ars classica e deciso a farsi a tutti i costi un regalo natalizio con i fiocchi ? ha sbaragliato l?anno scorso a suon di offerte la concorrenza, staccando alla fine un assegno di 850.000 franchi svizzeri. All?aureo dominato da realistico ritratto, ritenuto uno dei migliori, di Bruto incorniciato da una corona d?alloro, pesante 8,12 grammi, gli esperti di Nac avevano assegnato la rilevante stima di 350.000 franchi, spazzati via da una rossiniana gara di rilanci.Stima raddoppiata da parte di un tremisse d?oro (gr.1.44), una delle poche monete di Olibrio, imperatore d?Occidente per un battito d?ali: da marzo (o aprile) ad ottobre del 472. Stimata 150.000 franchi, la monetina col profilo dell?imperatore dal brevissimo regno e, al rovescio, una grande Croce, ha cambiato di proprietà per 300.000 franchi. Non meno contesa una selezione di monete greche e romane in superba conservazione. Basta ricordare i 400.000 franchi, a fronte di una partenza da 150.000 franchi, pagati per un decadramma di Siracusa firmata Euainetos.Protagonisti della vendita Bolaffi, confermando in tal modo le previsioni della vigilia, sono stati due aurei russi da 10 di Elisabetta I, coniati a San Pietroburgo nel 1756 e nel 1758, i quali hanno spuntato rispettivamente a 24.000 e 30.000 euro. Somme alle quali va aggiunto il 20 per cento di diritti e tasse.Rare fin dal momento della loro nascita le 100 lire d?oro di Vittorio Emanuele III millesimate 1937, sono passate dalla stima di 20.000 al realizzo di 28.000 euro mentre due esemplari delle chiacchierate prove delle 500 lire del 1957, quelle per capirci con le bandierine rovesciate, non sono invece riuscite a schiodarsi dalle stime, nell?ordine, di 7.500 e 6.000 euro. Dopo aver macinato aumenti su aumenti, evidentemente la prova della prima moneta argentea del dopoguerra ha deciso di darsi una calmata. Quanto momentanea, non si sa. Meno cara un?altra prova repubblicana: le 500 lire Dante del 1965, acquistata da Numismatica ars classica per 1.600 euro.Ben vendute, in generale, le monete di zecche italiane. A cominciare dal ducato ferrarese col bel ritratto rinascimentale di Alfoso I d?Este, firmato da Giannantonio da Foligno e che attraverso la rappresentazione, al rovescio, di Gesù che riceve la moneta dal fariseo, secondo alcuni studiosi ricorderebbe «la chiarezza di democratici rapporti che il Duca instaurò sempre e comunque con i suoi sudditi». Ha fatto un prezzo martello, al netto perciò da tasse e diritti, di 52.000 euro. Piuttosto conteso pure l?aureo ducato del 1497 di Filiberto II di Savoia, pesante appena 3,49 grammi, reso affascinante dal ritratto valorizzato da una serie di sfritte che hanno la funzione di cornice. Partita da 50.000 euro, la moneta di euro ne ha totalizzati 65.000.Dal confronto con la sala, il doppio ducato milanese di Gian Galeazzo Maria Sforza, battuto nel 1481 utilizzando 7 grammi del biondo metallo, ha guadagnato 10.000 euro, accasandosi così a 26.000 euro.Chiusura con alcune monete papali. La quadrupla di Innocenzo X, prodotta ad Avignone nel 1645, venduta per 36.000 euro e un quarto di ducato battuto nel 1527, assieme ad altri tagli monetati, che rientra a pieno titolo fra le monete ossidionali, coniate cioè durante assedi, allora frequenti. A essersi rinchiuso dentro Castel Sant?Angelo, durante il sacco di Roma, fu Clemente VII, che per la sua liberazione fu costretto a battere all?interno del fortilizio, utilizzando tutto ciò che aveva di prezioso, una montagna di monete. Compreso il quarto di ducato che da Nac ha cambiato di proprietà in cambio di 6.000 euro. Molte palette alzate per l?elegante fontana di Santa Maria in Trastevere che figura sul rovescio della quadrupla del 1694 di Innocenzo XII, della cui incisione si occupò Pietro Paolo Borner. Proposta a 25.000 euro è volata fino a 40.000 euro.
Reano Umberto
Pagina 27
Corriere della Sera -> Corriere Economia